Un neonato in famiglia detta regole, batte i tempi, rivoluziona la vita. Eppure gestire questa nuova dimensione è possibile: serve consapevolezza, perseveranza e il supporto di professionisti qualificati. L’ostetrica Lavinia Capriati lo ha raccontato nel corso del primo incontro di Genitori in Costruzione.
“Il tempo con il neonato è un tempo meraviglioso, ma è estremamente lento. Anche e solo andare a fare la spesa può diventare una bella impresa. A questo bisogna essere preparati” l’ostetrica Lavinia Capriati ha illustrato così alle tante mamme e future mamme intervenute al primo incontro del ciclo di appuntamenti “Genitori in costruzione”, i cambiamenti che comportano l’arrivo di un bebè. “Non solo per la mamma, ma anche per il papà i tempi e le abitudini non sono più gli stessi. Se prima il rientro da lavoro poteva essere doccia e relax, ora a casa ci sono una mamma stanca e un bambino che necessita ancora di attenzioni”. Mamma e papà tuttavia non sono soli. “Un proverbio africano dice che per crescere un bambino ci vuole un intero villaggio. E’ così. Oggi purtroppo è sempre più raro avere le nonne a disposizione. La mamma però ha davvero bisogno di un aiuto esterno e per questo deve scegliere con cura le persone che possono essere disposte ad offrirglielo”. Aiuto che spesso può arrivare insieme a giudizi e pareri non richiesti. “Non sono gli sbalzi ormonali che ci portano a reagire male di fronte a certe affermazioni. E’ la nostra sensibilità di donne e mamme. Quando qualcuno dispensa consigli gratuiti o mette davanti alla nostra la propria esperienza, dobbiamo imparare a considerare ogni cosa per ciò che realmente è: pareri ed esperienze altrui appunto”.

Non è semplice, per questo esistono figure professionali che supportano la mamma nella delicata fase del post parto. “Una fase che non ha solo l’allattamento come questione cruciale. Sfatiamo questo mito. Ci sono tanti aspetti che vanno curati. Per questo, la mamma può, consapevolmente, scegliere di aprire la propria casa ad un’ostetrica che la aiuti in questo delicato momento. Che aiuti lei, il papà e il bambino”. Un consiglio, ma anche un monito importante: “Non vi vergognate mai di chiedere aiuto. Il post parto è un momento difficile, impegnativo, ma bellissimo. Se non riuscite a sentire la bellezza di questa fase fatevi aiutare. E non abbiate fretta. Datevi tempo. Spesso l’amore per il proprio bambino sboccia piano piano. E’ un innamoramento lento, ma non per questo meno meraviglioso”.