Il decreto di rilancio varato dal Governo prevede un incentivo per chi deciderà di trascorrere le vacanze all’interno del territorio italiano. La misura sarà erogata dal 1 luglio al 31 dicembre 2020 e verrà calcolata sulla base dei componenti del nucleo familiare con Isee sotto a 40 mila euro.

Fino a 500 euro per le famiglie con tre o più componenti: è questa la cifra destinata a chi deciderà di trascorrere le proprie vacanze in una qualsiasi struttura ricettiva o località turistica italiana. Una misura, quella del bonus vacanze, contenuta nel recente decreto di rilancio, che ha come obiettivo quello di far ripartire il comparto del turismo nel nostro Paese. L’erogazione riguarderà i soggiorni dal 1 luglio al 31 dicembre 2020.

Chi potrà fare la domanda? Possono fare richiesta del buono solo i nuclei
familiari che hanno un Isee ordinario o corrente che non superi i 40mila euro annui.

Come si ottiene? Per ottenere il buono vacanza nei prossimi giorni dovrebbe essere attivata una app apposita, a cui si dovrà accedere tramite identità digitale (Spid). Il bonus verrà erogato sotto forma di Qr_Code.

Le somme. 150 euro per i single, 300 euro per i nuclei familiari di 2 persone e 500 euro per quelli con tre o più componenti. Il bonus può essere utilizzato solo da uno dei membri della famiglia ed in un’unica struttura. Gli
acquisti online sono previsti solo sui portali di tour operator, agenzie e infoalberghi, non sulle piattaforme di prenotazione e transazione come Booking, Airbnb o simili.

Le agenzie. Il buono potrà essere utilizzato al momento del pagamento del conto nelle strutture in cui è avvenuto il soggiorno, oppure scontato dal tour operator o dall’agenzia viaggi che organizza la vacanza.

Il pagamento. All’atto del pagamento, l’80% del buono viene scontato in fattura dalla struttura, mentre il restante 20% resta come credito d’imposta da scontare nella dichiarazione dei redditi 2021. Il decreto di fatto non obbliga le strutture turistiche ad accettare il bonus.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: