Molto spesso, come igienista dentale, mi sento domandare dalle future mamme quale sia il modo migliore per evitare che i loro bimbi possano avere problemi ai denti. Abbiamo già parlato nei precedenti articoli di come prendersi cura della bocca del bimbo già dai primi mesi di vita, attraverso la pulizia del cavo orale. Riguardo l’allattamento e il corretto sviluppo della dentizione invece, sono pochissime le informazioni al riguardo e vorrei fare un po’ di luce sull’argomento.

Sappiamo tutti che il latte materno, quindi l’allattamento al seno, è lo strumento che la natura ha predisposto per noi mammiferi. È dunque la soluzione ideale per una crescita sana del bambino e di conseguenza anche per uno sviluppo corretto, sia delle arcate dentarie che dei denti stessi. Il latte materno, infatti, è l’alimento d’elezione per la nutrizione del neonato fino all’inizio dello svezzamento, che può avvenire con tempistiche differenti da individuo a individuo.

Ma qual è la sua composizione? Il latte materno è ricco di carboidrati, principalmente lattosio, considerato uno zucchero cariogeno poiché può essere scisso in galattosio e glucosio. Quindi come fa a non essere pericoloso per i denti dei nostri bimbi? Madre natura ha pensato proprio a tutto!

  1. Oltre a essere altamente energetico per la presenza degli zuccheri, il latte di mamma è ricco anche di tantissime sostanze protettive, come immunoglobuline, enzimi e sostanze quali la lattoferrina e tutte le cellule del sistema immunitario, che contrastano la crescita e lo sviluppo dei batteri cariogeni.  Ecco che, difficilmente il latte materno può essere nocivo per i denti dei neonati, soprattutto se viene accompagnato dalle corrette manovre di igiene orale domiciliare.
  2. Un’altra cosa che fa la differenza è sicuramente il “mezzo”: in questo caso il seno al posto del biberon. Oltre a permettere il corretto sviluppo delle arcate dentarie, la suzione attiva del capezzolo permette di ingurgitare il latte direttamente, facendolo rimanere poco tempo a contatto con le arcate dentarie. Al contrario, il biberon, per quanto imiti il seno, richiede una suzione differente, che fa andare il latte più a contatto con gli elementi dentari, soprattutto gli incisivi, e la quantità di latte che esce è maggiore rispetto all’allattamento naturale.
  3. Negli ultimi anni, si sente sempre di più parlare di microbiota. Il microbiota orale del neonato si sviluppa da subito, con un passaggio placentare mamma figlio, attraverso il parto e successivamente con l’allattamento e il contatto con la famiglia. Sono sempre più numerosi i testi scientifici che affermano che l’allattamento al seno favorisce lo sviluppo di un microbiota orale e intestinale più equilibrato e funzionale per il neonato.

Non tutte le mamme si trovano nella condizione di poter allattare al seno il proprio bambino. È importante sapere che non per forza, se si sta allattando artificialmente, il bambino andrà incontro a problematiche. L’importante è sempre ovviare ad esse con l’igiene del cavo orale dopo ogni pasto, con l’acquisto di biberon il più possibili ergonomici (con la forma simile al capezzolo della mamma) e, quando si incomincia lo svezzamento, con una alimentazione povera di zuccheri semplici, ma ricca di cibi sani e nutritivi.

Inoltre è importante avere sempre tutte le informazioni per scegliere con consapevolezza. Non abbiate paura di chiedere al vostro professionista di fiducia di chiarirvi i dubbi, per passare questo periodo così bello e così complciato con la dovuta tranquillità.

Parola di igienista dentale!

Chi sono

Alessia Morelli, igienista dentale dal 2010, appassionata di sport, alimentazione e viaggi da sempre. Laureata a Bologna con il massimo dei voti, coltivo costantemente la mia professione con aggiornamenti e corsi. Nel 2016 ho frequentato un corso di perfezionamento in agopuntura funzionale e nel 2019 ho conseguito un master in nutrizione e dietetica applicata presso l’università di Ancona. Svolgo la mia attività professionale principalmente nella mia amata città, Pesaro nelle Marche, e a Gubbio nella bellissima Umbria. Nel 2017 ho aperto il blog Trentaduedenti, per divulgare l’igiene dentale, la prevenzione e la cura per il sorriso.

http://www.trentaduedenti.it

Rispondi

%d