Ottobre è da sempre il mese della prevenzione orale. Gli studi dentistici che aderiscono sono tantissimi ed è possibile effettuare la prima visita gratuitamente. Perché non approfittare di questa occasione per portare i vostri bambini per la prima volta a farsi visitare?
Sulla prima visita i genitori hanno tantissimi dubbi e io sono spesso bombardata di domande del tipo: “Qual è il momento giusto per la prima visita dal dentista?” “Mio figlio è piccolo, ha i denti da latte che cadranno, perché fare una visita?” “Il mio bambino ha paura dei dottori come faccio?”
Ecco le risposte ai vostri dubbi:
- Quando è il momento giusto per la prima visita dal dentista?
Il momento giusto per portare il bambino dall’odontoiatra per la prima volta è all’età di circa 4 anni. So che penserete che è presto, ma in realtà è uno step molto utile. Infatti, proprio a quell’età, si possono intercettare
problematiche ortopediche o ortodontiche, cioè di posizionamento delle ossa e dei denti. L’intervento precoce in questo caso è fondamentale, perché se la problemantica è presa in tempo si può intervenire in
maniera meno invasiva. Inoltre possiamo anche intercettare piccole carie, posizionamenti errati della lingua, abitudini sbagliate che possono, nel tempo, portare problemi come il biberon o il ciuccio. - Mio figlio è piccolo ha i denti da latte che cadranno, perché fare una visita?
I denti da latte sono importantissimi per la crescita corretta dell’apparato masticatorio, quindi non dobbiamo sottovalutarli. È molto importante che rimangano in posizione per tutto il tempo necessario a far sviluppare bene i denti permanenti e i mascellari. È quindi importantissimo proteggerli anche dalle carie. Se possiamo fare questo precocemente grazie alla tempestività della prima visita, il bambino difficilmente avrà problematiche dentali. Io, da igienista dentale, seguo bambini a partire dai 4-5 anni, per insegnare loro le corrette manovre di igiene, per tenere pulita la bocca, supportando così mamma e papà, così da evitare e quindi prevenire ogni problematica futura. Insomma tutto di guadagnato! - Il mio bambino ha paura dei dottori come faccio?
Capita che i bambini siano spaventati dai camici bianchi, spesso perché purtroppo hanno già dovuto subire terapie di qualche tipo. Noi siamo consapevoli e cerchiamo di trasformare la prima visita con l’igienista dentale o con il dentista in un gioco divertente. Sappiamo quanto è importante metterli a loro agio e far loro conoscere questo ambiente fatto di attrezzature, poltrone strane, guanti e mascherine. La prima visita non deve mai essere invasiva: impariamo insieme a esplorare gli ambienti e poi, solo quando loro lo vorranno, la bocca e i dentini.
Devo dire che quando vengono a trovarmi di solito escono felici con uno spazzolino nuovo in mano, un palloncino nell’altra e il sorriso più bello del mondo.
Spero di avervi tolto qualche dubbio. Se avete domande sarò lieta di rispondervi.
Ricordatevi che prevenire è meglio che curare è una frase di una assoluta verità, fatela vostra. Buon mese
della prevenzione!
Chi sono

Alessia Morelli, igienista dentale dal 2010, appassionata di sport, alimentazione e viaggi da sempre. Laureata a Bologna con il massimo dei voti, coltivo costantemente la mia professione con aggiornamenti e corsi. Nel 2016 ho frequentato un corso di perfezionamento in agopuntura funzionale e nel 2019 ho conseguito un master in nutrizione e dietetica applicata presso l’università di Ancona. Svolgo la mia attività professionale principalmente nella mia amata città, Pesaro nelle Marche, e a Gubbio nella bellissima Umbria. Nel 2017 ho aperto il blog Trentaduedenti, per divulgare l’igiene dentale, la prevenzione e la cura per il sorriso.