L’associazione, che opera sul territorio marchigiano, è un vero e proprio spazio del cuore condiviso per aiutare le famiglie che si confrontano con le lesioni cerebrali. Il racconto del fondatore, Marco Sorrentino.
di Elisabetta Pieragostini
Ci sono sogni che non solo si possono realizzare, ma che si devono realizzare. Questa la forte motivazione che ha spinto Marco Sorrentino e sua moglie e dar vita all’associazione Michelepertutti. Una Onlus che si pone, dalla sua fondazione, l’obiettivo di aiutare le famiglie e i bambini affetti da lesioni cerebrali. Una storia familiare quella di Marco, che ha vissuto personalmente le difficoltà e le emozioni di un figlio con lesioni cerebrali e che da quando ha creato Michelepertutti si è mosso con la volontà di supportare tutte le famiglie che, da sole, non riuscivano a farcela.
Marco, sei il fondatore dell’associazione Michelepertutti, come nasce e come operate sul territorio?
Ho fondato questa associazione con mia moglie perché ci ha ispirato Walt Disney che diceva “Se puoi sognarlo, puoi farlo…” . Noi abbiamo realizzato insieme ai nostri amici un sogno che avevamo nel cassetto da qualche anno: creare un’associazione che aiutasse i bambini con lesioni cerebrali. La lesione cerebrale di nostro figlio ha cambiato completamente i colori della nostra vita. Ci impegniamo giornalmente a guardare avanti invece che soffermarci a osservare quello che non possiamo cambiare. Quello che possiamo fare è condividere i nostri errori e le nostre vittorie, per migliorare la vita delle famiglie nella nostra situazione o evitare che si ritrovino in questa realtà. La lesione cerebrale, più o meno grave, non è più una condanna oggi: le scienze riabilitative hanno fatto grandi progressi e davvero oggi possono anche guarire completamente alcune patologie. La parola d’ordine è: presto e bene. Ovvero, essere tempestivi nell’inizio delle terapie e farle con alta frequenza e intensità. I risultati possono essere stupefacenti. Operiamo sul territorio con uno staff di professionisti nella nostra sede principale di San Benedetto e due volte al mese anche ad Ancona per raggiungere sempre più famiglie.
Quali sono, nello specifico, le vostre iniziative?
Il supporto che diamo ai neo genitori, affinché i loro bambini abbiamo un corretto sviluppo, si concretizza sia con visite di controllo presso le nostre sedi che con corsi e webinar che proponiamo periodicamente. E sempre in maniera gratuita perché siamo una Onlus e questa è la nostra mission.
Come si può partecipare ai vostri eventi?
Seguendo la nostra pagina Facebook https://www.facebook.com/michelepertuttionlus, ma soprattutto iscrivendosi alla nostra newsletter https://michelepertutti.org/newsletter-2/ per rimanere sempre aggiornati sulle attività che svolgiamo.
Quali sono i consigli pratici che potete darci? In che modo possiamo sostenervi?
Il primo consiglio è di non perdere tempo. Fate fare subito una visita di controllo ai vostri bambini. Fugate ogni dubbio ma soprattutto le vostre paure (paura, sì, perché è questo che fa ritardare queste visite) e farete a vostro figlio e a voi il più bel regalo.
Come sostenerci? Ci sono tanti modi per darci una mano… dal 5xmille (per noi importantissimo) alle Donazioni, le Bomboniere Solidali, a Natale con MICHELONE il PANETTONE oppure a Pasqua con il MICHELUOVO. Mettiamo in pista tante azioni per raccogliere risorse preziose che poi restituiamo alla collettività con le nostre attività gratuite o a prezzi bassissimi ma sempre di alto livello professionale per il bene di tutti i bambini. Chi lo desidera può anche sostenerci diventando nostro volontario. Maggiori informazioni su https://michelepertutti.org/sostienici/
Progetti per il futuro?
Abbiamo un mese di giugno denso di attività. Ci “scalderemo i muscoli” divertendoci con MICHELEPERCORSA, una virtual race per percorrere 5km dove vuoi e come vuoi ma a favore della nostra causa https://michelepertutti.org/michelepercorsa/

A seguire faremo la terza edizione del MICHELEPERTUTTI CAMP, un centro estivo gratuito senza barriere architettoniche per bambini con disabilità motorie.

Stiamo lavorando infine a un progetto molto più grande: #CASAMICHELEPERTUTTI, un unico centro dove poter realizzare le nostre attività. Abbiamo l’onore e il piacere di essere supportati da I Bambini delle fate ma questa bella fiaba ve la raccontiamo la prossima volta.