di Elisabetta Pieragostini

Massaggio infantile: perché è importante per il bambino? Perché carezze, coccole, massaggi e piccoli gesti quotidiani sono così importanti per lo sviluppo armonico della psiche del bambino? Ne parliamo con l’associazione A.I.M.I. ovvero l’Associazione Italiana Massaggio Infantile, costituita nel 1989 a Bologna.

Come nasce l’associazione A.I.M.I e perché avete posto la vostra attenzione al massaggio infantile?

L’Associazione Italiana Massaggio Infantile (A.I.M.I.), costituita nel 1989 come associazione a carattere professionale e di natura privatistica, scientifica, socio-culturale, apolitica aconfessionale, di formazione extra-scolastica della persona e senza finalità di lucro, con sede in Bologna, Strada Maggiore 94, opera su tutto il territorio nazionale per la diffusione del Massaggio Infantile presso le famiglie e i professionisti e per la formazione di Insegnanti di Massaggio Infantile.

Il Massaggio Infantile è un’antica tradizione presente in molti paesi. A partire dai primi anni ‘80 è stata riscoperta anche nel mondo occidentale grazie all’opera di Vimala Mc Clure, americana fondatrice dell’International Association of Infant Massage (I.A.I.M.), cui l’A.I.M.I. è affiliata e con cui condivide l’obiettivo associativo:

“L’obiettivo dell’International Association of Infant Massage è favorire il contatto e la comunicazione attraverso corsi, formazione e ricerche in modo che i genitori, i bambini e chi si occupa di loro siano amati, valorizzati e rispettati dall’intera comunità mondiale.”

Quali sono le evidenze scientifiche rispetto al massaggio infantile e come si concretizzano?

L’evidenza clinica e molte ricerche scientifiche hanno confermato l’effetto positivo del massaggio sullo sviluppo e sulla maturazione del bambino. Esso promuove uno stato di benessere del bambino, il contatto affettivo tra genitori e neonato e il rilassamento di entrambi.

Il massaggio infantile aiuta a sviluppare e a regolare le funzioni respiratorie, circolatorie e gastro – intestinali; allevia il disagio delle coliche gassose (effetto stimolante).

Aiuta il bambino a rilassarsi e a superare gli stress provenienti dalle nuove situazioni, insegnandogli a essere consapevole delle tensioni del corpo e a liberarsene (effetto rilassante).

Approfondisce la conoscenza, la comunicazione, la confidenza fra genitore e bambino, facilita lo scambio di messaggio affettivi, la conoscenza dello schema corporeo, la formazione dell’immagine di sé, fa sentire al bambino che è sostenuto ed amato (effetto psicologico).

Organizzate eventi o corsi? Cosa viene insegnato ai genitori?

La sequenza di massaggio infantile che viene insegnata ai genitori durante i corsi è stata ideata da Vimala Mc Clure, che ha integrato il massaggio tradizionale indiano con alcuni elementi del massaggio svedese elaborato da Per Henrich Ling ed elementi estrapolati dallo studio della riflessologia.

Al termine della sequenza vengono poi proposti una serie di esercizi ispirati alla pratica dello Yoga, che possono aiutare la percezione corporea e stimolare la coordinazione motoria in un periodo così importante per la crescita. Ad oggi, grazie al lavoro di diffusione e formazione di Insegnanti di Massaggio Infantile in Italia, i genitori possono apprendere il massaggio frequentando appositi corsi in strutture pubbliche e private su tutto il territorio nazionale.

Il corso di massaggio infantile si svolge in cinque incontri a cadenza settimanale della durata di circa un’ora e mezza l’uno. Vi partecipano i bambini tra gli 0 e i 12 mesi ed i loro genitori. All’interno del programma di Massaggio Infantile AIMI sono inclusi tutti gli elementi che favoriscono il bonding, cioè il processo di attaccamento fra il genitore ed il proprio bambino.

A chi sono rivolti i corsi e come si diventa insegnante di massaggio infantile?

I corsi di formazione vengono condotti da trainer Internazionali IAIM Certificati. Il diploma di abilitazione all’insegnamento del Massaggio Infantile viene rilasciato dall’International Association of Infant Massage (I.A.I.M.) e viene inviato in seguito al completamento e valutazione positiva di una prova scritta da spedire al Trainer entro quattro mesi dal termine del corso.

A.I.M.I. propone i corsi di formazione per insegnanti di massaggio infantile a professionisti provenienti da diversi settori:

  • Sanitario (pediatri, infermieri, vigilatrici d’infanzia, ostetriche, terapisti della riabilitazione, assistenti sanitari, etc…)
  • Assistenziale (assistenti sociali, OSS, etc…)
  • Educativo (educatrici nido e scuola dell’infanzia, pedagogisti, psicomotricisti, psicologi, etc…)
  • Altre categorie professionali a contatto con genitori e bambini sotto il primo anno di vita (insegnanti corsi pre parto etc…)
  • Persone che documentino forti e profonde motivazioni e progettualità nel settore educativo assistenziale.

I corsi organizzati da A.I.M.I. per i professionisti sono:

  • Corsi di formazione per diventare insegnanti di massaggio infantile
  • Corsi di aggiornamento riservati agli insegnanti di massaggio infantile o ai soci A.I.M.I. necessari per rimanere insegnanti attivi, così come richiestoci dal Ministero per lo Sviluppo Economico (MISE).

Il corso di formazione per diventare insegnante di massaggio infantile ha una durata di quattro giorni, organizzati consecutivamente o su due weekend successivi; i corsi di aggiornamento, i cui programmi sono consultabili nel calendario presente sul nostro sito, possono avere durata giornaliera o di più giornate.

A chi possiamo indirizzarci nelle Marche per un contatto diretto sui servizi di AIMI?

Sul nostro sito www.aimionline.it si può trovare l’elenco di tutti gli insegnanti attivi.

Per trovare un insegnante di massaggio infantile sul territorio marchigiano è possibile mandare una mail a marche@aimionline.it

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: