Tampone immediato con un solo caso e quarantena solo con tre casi nella stessa classe: le Marche recepiscono così le indicazioni nazionali sulla gestione del Covid nelle scuole. Priorità alla scuola: “Attuazione arrivata in ritardo. Tante le classi attualmente in DAD. Le prossime settimane cruciali per valutare l’efficacia delle misure”.

di Elisabetta Pieragostini e Veronica Fermani

C’è voluto un po’ di tempo, ma alla fine anche nelle Marche entrano in vigore le nuove regole, tracciate su indicazione ministeriale, per tenere sotto controllo i contagi da Coronavirus nelle scuole.

L’obiettivo della procedura, attivata dopo un confronto serrato tra Asur, Ufficio scolastico regionale e dirigenti scolastici, è quello di attivare quarantena e didattica a distanza solo in presenza di più casi all’interno della stessa classe. In alternativa si ricorre a tampone.

Il protocollo per la scuola primaria e secondaria

  • Se in classe c’è un soggetto positivo occorrono 2 tamponi, il primo subito e il secondo dopo 5 giorni, in caso di esito negativo si torna subito in presenza evitando la quarantena;
  • Se in classe ci sono due soggetti positivi, alunni e/o docenti, se guariti dal Covid nei 6 mesi precedenti o vaccinati seguiranno sempre lo stesso iter: 2 tamponi, uno subito e l’altro dopo 5 giorni e in caso di esito negativo tornano in presenza. Nel caso dei non vaccinati o negativizzati da più di 6 mesi vanno in quarantena per 10 giorni e il rientro in presenza dovrà avvenire con dimostrazione di tampone esito negativo;
  • Se in classe ci sono almeno tre soggetti positivi andranno tutti in quarantena anche con tampone negativo e viene quindi adottata la DAD. Per i vaccinati il rientro avverrà dopo 7 giorni mentre per i non vaccinati dopo 10 giorni, il rientro è previsto solo con esito del tampone negativo.

Diverso il caso dei nidi e delle scuole dell’infanzia: in presenza di 3 o più casi la quarantena scatta subito e possono rientrare dopo 10 giorni con tampone con esito negativo.

Che cosa accede agli insegnanti?

Se in classe c’è un positivo e i docenti sono vaccinati basta il tampone negativo e possono continuare a fare scuola, se non sono vaccinati vanno in quarantena per 10 giorni, anche se il tampone è negativo. Rientreranno poi con tampone negativo. In tutti gli altri casi valgono le regole stabilite anche per gli studenti.

Il ruolo dei dirigenti scolastici

Nel caso in cui l’Asl non sia in grado di intervenire tempestivamente, sarà il dirigente scolastico, insieme al responsabile Covid, nominato dalla scuola, a identificare i “contatti scolastici Covid” e a prescrivere tutte le misure da adottare seguendo le normative previste.

La scuola deve comunicare le disposizioni a insegnati e alunni, o genitori in caso di minorenni, entro 48 ore.

Il commento di Priorità alla Scuola

“Il 3 novembre 2021 sono uscite le nuove indicazioni nazionali per la gestione di casi Covid in ambito scolastico” spiegano i referenti di Priorità alla Scuola – Comitato Marche “L’obiettivo è duplice: evitare quarantene indiscriminate e prolungate, e quindi il continuo ricorso alla DAD, e rendere più efficace il tracciamento dei casi, andando a testare tutti i contatti scolastici di studenti risultati positivi. Tuttavia, il nuovo protocollo necessitava attuazione da parte delle Istituzioni Regionali, chiamate a predisporre le necessarie risorse, organizzare i Dipartimenti di Prevenzione, fornire indicazioni ai dirigenti scolastici. Attuazione che nelle Marche ha tardato ad arrivare. Di conseguenza, nelle scorse settimane, molte classi si sono ritrovate di nuovo in DAD per tempi prolungati (10 – 14 giorni), e senza test ai compagni di soggetti positivi. Solo a partire dal 25 novembre, l’Ufficio Scolastico Regionale ha fornito ai dirigenti scolastici indicazioni sulle nuove disposizioni in accordo con il protocollo ministeriale, coordinate con l’operato dei Dipartimenti di Prevenzione locali. Le prossime settimane saranno dunque cruciali per valutare l’efficacia dell’applicazione nella nostra Regione”.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: