di Elisabetta Pieragostini
Metariordino, un termine che può suonare strano, ma che custodisce potenzialità e virtù. A raccontarci di cosa si tratta è Clara Romanelli, Professional Organizer, la sua ideatrice.
Il Metariordino è un metodo attraverso il quale riprendersi spazi e tranquillità. Un metodo pragmatico, definitivo, veloce e consolidato che promette di agevolare anche un aumento di fatturato.

Clara, che cos’è il Metariordino?
Il Metariordino è un metodo che ho creato per migliorare il benessere organizzativo e qualitativo della vita a 360 gradi. Bisogna avere ben chiaro l’obiettivo finale, poi tornare all’inizio e creare uno schema di partenza in modo che possiamo attuare tutti i progetti che desideriamo realizzare.
Il Metariordino risponde alle nostre esigenze lavorative e di vita quotidiana per semplificarle. È un metodo che prevede uno schema iniziale di obiettivi finalizzato al piano d’azione per poter realizzare qualsiasi progetto di vita attraverso il benessere organizzativo.
Come mai ha pensato a questo metodo e quando è possibile applicarlo?
Quest’idea mi è venuta dopo aver lavorato nelle aziende Spa e multinazionali che hanno sistemi organizzativi ben strutturati. Da questa mia esperienza ho visto che mancava l’uso applicato dell’organizzazione e ho compreso che il benessere organizzativo può portare a dei profitti sia dal punto di vista economico che di capitale umano, regalando alle persone un nuovo stile di vita più sostenibile.
Come le mamme possono applicare questa tecnica alle attività quotidiane che devono svolgere?
Una mamma deve concentrarsi inizialmente sulle liste di cose da fare durante la giornata e imparare a dare delle priorità altrimenti può andare sotto stress dimenticandosi di sé stessa e delle sue reali necessità. Poi importante, una volta definite le liste di obiettivi, è riorganizzare gli spazi fisicamente, ovvero gli ambienti che ci circondano.
Quali sono i consigli che puoi dare alle mamme?
Alle mamme consiglio di fare decluttering, che è una pratica che ti permette di alleggerire l’ambiente che hai intorno tenendo in considerazione i reali bisogni e buttando via ciò che non ti serve, senza dover riempire la casa e gli spazi di oggetti non utilizzati. Importanti per le mamme sono i bisogni dei bambini che crescendo cambiano, quindi bisogna far pulizia di giocattoli o vestiti che non usano più. Questo consente ai bambini di non andare in confusione perché usano e giocano con le cose adatte a loro. Regalare e donare è poi anche una pratica utile e sostenibile.
Quali sono i tuoi progetti futuri?
Innanzitutto, è stato importante ricominciare a lavorare in presenza, a fare incontri, workshop e lezioni di persona per poter ristabilire il contatto e tornare alla normalità. Poi per il futuro ho chiuso momentaneamente un libro in bozza che prima o poi uscirà per entrare nelle vostre case.