di Elisabetta Pieragostini

La Pasqua è alle porte e questi giorni di vacanza possono essere i complici migliori per vivere le Marche in totale relax.

Qui di seguito una raccolta delle attività per famiglie e bambini per scoprire cosa fare a Pasqua nelle Marche.

Provincia di Pesaro Urbino

  • Museo del Balì per piccoli e grandi scienziati: se siete appassionati di materie scientifiche non potete non visitarlo. Il museo si trova all’interno di una splendida villa situata nel parco, è interattivo e ci sono molti giochi divertenti da fare. C’è un interessante spettacolo planetario da non perdere, su prenotazione, e se poi avete voglia di un picnic il prato della villa è il posto più adatto. In alternativa potete degustare dell’ottimo cibo nel ristorante vicino;
  • Museo Nazionale Rossini per tutta la famiglia, dove è possibile visitare la casa dove nacque il grande musicista e compositore Rossini. Il percorso è molto suggestivo e possiamo avvalerci di strumenti multimediali per ascoltare la sua storia. Molto bella e suggestiva è l’Overture, la Sala degli Specchi dove si potrà ammirare il suo pianoforte. Interessanti sono anche gli Art Glass, occhiali 3D che ci permettono di viaggiare nel mondo del musicista.

Provincia di Ancona

  • Il Parco Frasassi, perfetto per una famiglia avventurosa. Potrete immergervi in un percorso tra gli alberi sopra il fiume per poi visitare le famose Grotte di Frasassi. Le grotte sono state scoperte da un gruppo di esploratori negli anni ’70. Particolare nel complesso la Grotta del Vento, visitabile e illuminata con grandi effetti scenici;
  • Il Museo della carta a Fabriano, dove è possibile assistere al processo di produzione della carta e i bambini saranno coinvolti nel realizzare il loro primo foglio di carta. Esperienza unica da fare con i bambini. Oltre a questo, visiterete il museo e verrete condotti nella storia della nascita della carta che usiamo per scrivere o leggere, inoltre è possibile fare dei laboratori molto divertenti.

Provincia di Macerata

  • Il Giardino delle farfalle di Cessapalombo, dove potrete passeggiare ammirando le farfalle che svolazzano qua e là. Da non perdere il Museo delle farfalle multimediale, la casetta osservatorio dove è possibile ammirare da vicino i bachi da seta e conoscere il ciclo di vita della farfalla e fare attività di laboratorio. Potete fare un picnic suggestivo oppure pranzare nel ristorante del Giardino. Esperienza libera;
  • Le Lame rosse di Fiastra, un vero e proprio tesoro naturale nascosto nelle Marche, il percorso dura 40 minuti, ma è impegnativo. Lo spettacolo è a dir poco meraviglioso. Una scoperta da non perdere.

Provincia di Fermo

  • Il Bosco del Cugnolo a Torre di Palme, uno dei borghi più belli d’Italia. Potrete fare una bella passeggiata attraverso il bosco fino a raggiungere la Grotta degli amanti, così chiamata perché per tre giorni due giovani innamorati si nascosero nella grotta per non farsi trovare dal padre di lei. Una passeggiata entusiasmante da fare con i bambini attraverso il bosco riconosciuto come Area floristica protetta;
  • Il Museo dei fossili e dei minerali di Montefalcone, si trova nel centro storico del paese. Ammirerete tantissimi fossili di fauna marina che provengono da tutto il mondo ed è molto interessante per i bambini la Grotta dei minerali dove, attraverso la lampada wood, si possono vedere dei minerali fluorescenti. Molto bella è anche la mostra di conchiglie di forme diverse e particolari. Inoltre, i bambini possono osservare i microfossili attraverso il microscopio, oltre ad attività nei giacimenti fossili locali, esperienza entusiasmante e scientifica.

Provincia di Ascoli Piceno

  • Il Parco avventura Quercus Park di Ripatransone, un divertimento assicurato tra funi e salti tra gli alberi. Il bosco di querce è allestito con tanti percorsi più o meno difficili. Si può fare un picnic nel parco se avete voglia di pranzare all’aria aperta;
  • Il Museo del mare di San Benedetto del Tronto, dove potrete visitare le diverse aree come il Museo della civiltà marina con oggetti originali e modellini di imbarcazioni, il Museo ittico con vasche di pesci vivi e filmati 3d sulla vita nel mare, il Museo d’arte sul mare, passeggiando sul molo ammirando le sculture realizzate dagli artisti sui blocchi. I vostri bambini rimarranno affascinati da tutto questo, soprattutto se sono amanti del mare.

Per le attività nei parchi e nei musei è consigliato il contatto telefonico per verificare l’apertura e/o la prenotazione.

Rispondi

%d