di Elisabetta Pieragostini
È settembre ed è giunto il momento di rientrare in classe. Qualcuno ha già iniziato il nuovo anno scolastico: nelle Marche la campanella suonerà il 14 settembre.
Sarà un avvio di lezioni diverso da quelli affrontati negli ultimi due anni, ci saranno meno restrizioni grazie alle nuove norme anti Covid.
Via le mascherine e stop alla DAD, non ci saranno differenze sostanziali tra asili nido, scuole dell’infanzia, primarie, secondarie e superiori.
Nuove regole anti Covid: anno scolastico 2022/2023
Vediamo nel dettaglio quali saranno le regole anti Covid con cui genitori e studenti dovranno interfacciarsi per l’anno scolastico 2022/2023.
Solo chi è positivo dovrà attenersi all’isolamento a casa, senza obbligo di quarantena per i compagni di classe. Lo studente positivo non dovrà fare la didattica a distanza, ma sarà considerato e gestito come normale caso di malattia. Nel caso gli altri alunni, i docenti o il personale scolastico dovessero presentare sintomi presunti durante l’orario scolastico, verranno isolati in un’apposita stanza. Nel caso dei minori verranno avvertiti i genitori.
Per rientrare a scuola dopo esser risultato positivo l’alunno deve presentare l’esito negativo del test molecolare o antigenico. L’isolamento durerà 5 giorni, al termine dei quali verra eseguito il test. Se la positività dovesse persistere, l’isolamento si interrompe al termine del 14 giorno dal primo tampone positivo.
In caso di sintomi influenzali gravi, come la febbre con una temperatura oltre i 37.5 °C, non si può entrare in classe. Oltre alla febbre vengono considerati sintomi anche diarrea, vomito, perdita del gusto, perdita dell’olfatto, difficoltà respiratoria o cefalea intensa.
Si può invece entrare a scuola con lievi raffreddori indossando mascherine chirurgiche o FFP2, dalla scuola primaria in su, mentre non serve per nido e scuola dell’infanzia.
Per ogni approfondimento o regolamenti aggiornati all’ultima ora è utile far riferimento direttamente alle segreterie di ogni singolo istituto.