di Elisabetta Pieragostini
È il weekend di Carnevale e ogni scherzo vale… per questo vogliamo segnalarvi degli appuntamenti da non perdere, non per scherzo, dove potrete sfoggiare costumi per tutti i gusti, da quelli più semplici a quelli tradizionali con maschere classiche. Tra scherzi, risate e coriandoli in un clima di festosa baldoria in tutte le città marchigiane potremo assistere alla sfilata dei carri e alla grande magia del Carnevale.
Carnevale di Fano
Questo è il Carnevale più dolce della regione perché durante la sfilata dei carri vengono lanciati dolciumi di vario tipo, caramelle e cioccolatini per tutti i gusti. La sfilata percorre le vie del centro storico accompagnata da bande musicali. Nonostante le tradizioni riesce sempre a rinnovarsi ogni anno con maschere nuove e originali.
Carnevale di Ancona
Viene considerato come uno dei Carnevali più belli nelle Marche grazie ai colorati carri allegorici, le maschere divertenti, i balli e le musiche. Le maschere tipiche della città sono il Mosciolino, che deriva dal mosciolo, ovvero la cozza. Il personaggio interpreta un ragazzo orfano che mangia moscioli e sta sempre in riva al mare. Indossa abiti usurati e i capelli sono durissimi. Poi ci sono altre due maschere, Papagnoco e Burlandoto; il primo è un contadino che critica le frivolezze mentre il secondo è un ragazzo di campagna esibizionista che minaccia i contadini. I carri vengono realizzati a mano come vere e proprie opere d’arte grazie alla collaborazione dei cittadini. I carri sfilano tra le vie più importanti della città tra le note musicali. A fine Carnevale viene premiato il carro più bello.
Carnevale a Macerata
È uno dei Carnevali più importanti, anche qui abbiamo la sfilata dei carri presso i Giardini Diaz accompagnata da balli, maschere, sbandieratori e majorettes. Durante la festa si mangiano le castagnole e la classica cicerchiata. Qui troviamo anche le rappresentazioni delle infioriture e ogni anno una madrina d’eccezione del mondo dello spettacolo.
Carnevale di Ascoli Piceno
Nasce negli anni ’50 e nelle vie si respira musica, ci sono esibizioni per la strada e l’atmosfera dei festeggiamenti non manca. È una festa presieduta da Sua Maestà Buonumor Favorito che prende le chiavi della città dal sindaco per i giorni di festa carnevalesca. La sfilata dei carri e la loro premiazione vede una grande partecipazione da parte della cittadinanza e tanta simpatia.
Carnevale di San Benedetto del Tronto
Carnevale all’insegna di colori, adrenalina e allegria. La musica accompagna il corteo tra coriandoli e stelle filanti. Gruppi mascherati che sfilano per le strade e la partecipazione di Re Carnevale che deve far divertire i bambini.