di Elisabetta Pieragostini
Seggiolino in auto? Spesso regna la confusione e pensiamo sia sufficiente un dispositivo qualsiasi a cui legare solo i bimbi più piccoli. Ma non è così. Ecco una panoramica di ciò che ci indicano le normative ufficiali.

Seggiolino a bordo: ciò che è necessario e obbligatorio fare
Il primo articolo è il 172 e prevede l’obbligo di utilizzare il seggiolino omologato fino ai 150 centimetri di altezza del bambino; il mancato rispetto della norma relativa al trasporto del bambino sul seggiolino in auto comporta una multa, che va dagli 80 ai 323 Euro e la decurtazione di 5 punti dalla patente, fino ad arrivare in casi gravi alla sospensione della patente.
Seggiolini auto omologati
I seggiolini devono essere innanzitutto certificati e seguire le normative europee di omologazione e la certificazione più recente si chiama UN ECE R129 che classifica il bambino in base all’altezza.
È obbligatorio posizionare il seggiolino in senso contrario di marcia fino a 15 mesi e valutare anche l’impatto laterale e non più solo quello frontale. Queste sono le novità che la nuova certificazione richiede, più sicura per garantire maggiore protezione ai bambini.
Dispositivi anti abbandono
Nel 2018 è stato approvato anche l’obbligo di installare sui seggiolini dei dispositivi allarme per evitare l’abbandono in auto dei bambini di età inferiore ai 4 anni; in caso di mancato dispositivo si rischia la sanzione. I dispositivi possono essere integrati al sistema originario, quindi far parte del seggiolino, a un accessorio del veicolo o indipendenti da entrambi, ma devono esserci.
I dispositivi possono attivarsi automaticamente quando il bimbo viene fatto sedere sul seggiolino, avere un allarme con segnali visivi e acustici, avere la marcatura CE ed essere conformi alle norme UE, funzionare, inviare messaggi o chiamate, poter essere ricaricati.
Fino a quando i bambini devono essere seduti sul seggiolino?
Il bambino deve avere il seggiolino o il riduttore fino all’età di 12 anni o ai 150 cm di altezza, in caso di mancato utilizzo, come abbiamo già detto, si rischia la sanzione, i punti vengono scalati e in caso di recidiva fino a 2 mesi di sospensione della patente.
Le tipologie dei seggiolini
Appena nati i bambini possono viaggiare nelle navicelle posizionate sul sedile posteriore in senso trasversale; si possono usare anche gli ovetti, sempre sui sedili posteriori in senso contrario alla marcia, con l’obbligo di disattivare l’airbag se presente.
In seguito i seggiolini verranno posizionati sui sedili posteriori rivolti verso il senso di marcia per poi arrivare al posizionamento del riduttore quando il bambino sarà più grande.