di Elisabetta Pieragostini

La gravidanza, sia psicologicamente che fisicamente, non è sempre e solo uno stato di grazia ma può portare squilibri e piccoli e grandi fastidì. Quando siamo in stato di gravidanza, ad esempio, è più facile avere gambe gonfie ed essere soggette a ritenzione idrica. Siamo più soggette a trattenere i liquidi e questo rende la gestazione più difficile.
I rimedi per combattere i fastidi:
- Mangiare bene eliminando il sale o riducendolo notevolmente e aumentando il potassio (mangiando banane, legumi secchi, spinaci, avocado);
- Bere molta acqua per rimanere idratate;
- Fare attività fisica come nuoto e passeggiate;
- Utilizzare scarpe comode eliminando i tacchi e cercando di alternare momenti sedute e momenti in piedi;
- Dormire con un cuscino sotto le gambe per alleviare il gonfiore;
- Evitare di sudare troppo, specialmente in estate e rimanere al fresco il più possibile.
Nel caso vogliate ricorrere ai massaggi per alleviare il dolore e migliorare la circolazione sanguigna si possono fare dopo il terzo mese di gravidanza, anzi sono consigliati dopo il primo periodo il linfodrenaggio, con movimenti leggeri e ritmici che favoriscono il drenaggio. Il beneficio di leggerezza di gambe è temporaneo, l’importante è seguire tutti i consigli per affrontare al meglio la gravidanza.