di Elisabetta Pieragostini

La giocoleria è l’arte di saper manipolare uno o più oggetti con destrezza e saper lanciare in aria e riprendere senza perdere l’equilibrio. I prodotti più usati sono le palline, i cerchi e la clava. La tanta pratica migliora la coordinazione dell’occhio e della mano, la percezione della profondità, la concentrazione e l’uso di entrambe le mani. È un gioco utile per sviluppare abilità cognitive e motorie oltre ad essere molto divertente. Esistono molti corsi e può essere un’attività oltre che utile anche divertente.

I benefici della giocoleria:

  • Sviluppa il cervello: i bambini che la praticano apprendono prima e più facilmente, dimostrando acutezza di pensiero ed ingegnosità;
  • Aumenta la velocità di reazione;
  • Migliora l’equilibrio e la coordinazione;
  • Riduce lo stress: la concentrazione che si utilizza serve per alleviare lo stress come nella meditazione;
  • Si produce la serotonina: l’ormone dell’umore migliorandolo e dando una sensazione di benessere;
  • Sviluppa capacità motorie importanti per l’apparato muscolare;

Quando e come possiamo giocare

La giocoleria possiamo iniziarla a 4 anni con fazzoletti o palline per allenare precisione, coordinazione e la concentrazione. Man mano che l’età aumenta anche le difficoltà potranno aumentare e migliorerà tutte le competenze che derivano da questo gioco. L’attività ludica è importante nei bambini ai fini cognitivi, fisici e sociali; attraverso il gioco esplorano e scoprono il mondo non solo interiore ma anche quello esterno. Il gioco contribuisce allo sviluppo della creatività, dell’immaginazione, della curiosità aumentando l’autostima e favorendo lo sviluppo della personalità.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: