di Elisabetta Pieragostini

Nei giornali, in televisione, a scuola, nella società si parla sempre di bullismo o cyberbullismo tra ragazzi e adolescenti. Ma esiste anche il fenomeno del Mom Shaming ed è il bullismo nei confronti delle mamme. Tutti hanno il diritto di farci domande, esprimere giudizi o dare consigli che tendono a colpevolizzarci. In genere le mamme vengono bullizzate da altre mamme o da donne, è un fenomeno che si è diffuso negli ultimi anni, molto sentito e certamente amplificato dai social.Le neomamme non reggono il carico di pressione psicologico e non riescono a sopportare i continui giudizi altrui, sentendosi deluse, fallite e in tanti casi questi atteggiamenti possono portare alla depressione.

Le vittime del mom shaming sono le mamme che sono state criticate per delle scelte genitoriali e questo provoca ansia e insicurezza ma anche un senso di vergogna e inadeguatezza.È un fenomeno diffuso in tutto il mondo, soprattutto nei Paesi Occidentali dove la mamma è più sotto pressione. Molte  donne lo ricevono anche dai componenti della propria famiglia, che le fa sentire prigioniere. Spesso chi critica lo fa per un senso di insicurezza propria e frustrazione, o anche per invidia. Anche l’emancipazione di alcune donne desta in altre il diritto di bullizzare, perché l’emancipazione è libertà di scelta, quella libertà che a loro è mancata.

Come evitare il mom shaming (e di praticato)I consigli devono essere dati solo se richiesti e comunque darli in un certo modo, riflettendo prima di parlare, per evitare di ferire la neomamma. Quello che possiamo fare è non giudicare mai gli altri e le loro scelte. Bisogna supportare le mamme nelle loro scelte e cercare di renderle sicure. Cercare di mettersi al posto degli altri e cercare di capire il motivo di quelle scelte, senza bullizzare e facendo sentire inadeguato nessuno.

Come difendersi dal mom shamingSe subiamo forme di bullismo che ci rendono nervose dobbiamo mantenere la calma e mettere al proprio posto l’altra persona, ringraziando ma ribadendo che non si ha bisogno di consigli o giudizi non richiesti. Facciamo in modo che le nostre emozioni non prendano il sopravvento. Non dobbiamo sentirci inadeguate e a volte forse è meglio rompere qualche rapporto non sano. La maternità è bella se vissuta in modo tranquillo, chiedendo il supporto del compagno e delle persone più care.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: