di Elisabetta Pieragostini

La Fondazione Onda, nata nel 2005 per occuparsi di salute, in particolare di quella rivolta alle donne, dedica la settimana dal 17 al 22 aprile a tutte le donne promuovendo informazione e prevenzione femminile.

Il 22 aprile ricorre l’ottava Giornata Nazionale della Salute della Donna e in quest’occasione verranno offerti servizi clinici, diagnostici e di informazione. I servizi offerti essere svolti in presenza o a distanza, basterà selezionare i “bollini rosa” nella propria regione e verificare quali sono gli ospedali che hanno aderito.

È anche possibile candidare alla Fondazione Onda ospedali e strutture vicine per diffondere e promuovere le iniziative di prevenzione.

Le aree specialistiche sono diverse e varie: cardiologia, dermatologia, endocrinologia, nutrizione, oncologia, neurologia e percorsi dedicati alla violenza sulle donne.

Una settimana dedicata alle donne

La settimana dedicata alle donne promossa dalla Fondazione Onda prevede esami, colloqui e consulenze telefoniche anche a distanza.

Nelle Marche gli ospedali che hanno aderito sono:

  • L’ospedale Jesi in ambito di Medicina oncologica, ostetricia e ginecologia e di pneumologia;
  • L’ospedale di Macerata per ecografie con visite ginecologiche, consulenze gratuite sulla nutrizione per le pazienti oncologiche e colloqui gratuiti per maternità e gravidanze difficili e maltrattamenti;
  • L’ospedale di Civitanova Marche per mammografie alle donne tra i 50 e i 69 anni, obbligatoria la prenotazione, consulenze sulla nutrizione per uno stile di vita sano, anche per questo serve la prenotazione; visite per il pavimento pelvico e visite proctologiche, sempre necessaria la prenotazione;
  • L’ospedale Murri di Fermo partecipa all’open week sulla salute della donna con il reparto di reumatologia offrendo il servizio di densitometria ossea senza radiazioni ionizzanti e con il reparto di neurologia che svolgerà l’elettromiografia del tunnel carpale. Obbligatoria la prenotazione per entrambe le tipologie di visite.

Rispondi

%d